About us...
A circa 6 Km dall'Aeroporto di Malpensa, in una grande casa di inizio ‘900 abbiamo ricavato un mini appartamento da riservare alla ricezione di ospiti in Bed&Breakfast (letto e prima colazione).
La posizione è strategica!
B&B Il Melograno si trova in Corso Sempione al n. 23
nella zona centro di Gallarate.
Ha il suo piccolo giardino a disposizione degli ospiti.
Chi arriva a Gallarate col treno, al momento della prenotazione, può richiedere e usufruire gratuitamente del servizio navetta dalla stazione al B&B, dalla quale dista comunque pochi minuti.
Si può raggiungere tranquillamente a piedi il centro storico e nelle vicinanze si trovano negozi, ristoranti, banche e supermercati.
Adiacente alla casa c’è la chiesetta di San Rocco, dove è inserito fra le due colonne dell’altare ligneo, un affresco dell’inizio del ‘500 raffigurante “La Madonna del Melograno”.
In a big house of the beginning of XX century, we have restructured two bedrooms, one breakfast room and one bathroom for B&B accomodation.
“B&B Il Melograno” is located in Corso Sempione 23, close to town center, rail station and 6 Km far from Milan-Malpensa airport.
We provide shuttle service from rail station .
Near B&B you can find restaurants, shops, market and banks.
B&B Il Melograno dista da:(percorso a piedi)
Stazione ferroviaria
Piazza Giovanni XXIII
Km. 1,200 14/16 minuti
Ospedale S. Antonio abate
Via Pastori 4
Km. 1,200 14/16 minuti
Centro per l’Impiego
Via XX Settembre 6/a
800 metri 10/12 minuti
Istituto Filosofico Aloisianum
Via L. Gonzaga 8
900 metri 12/14 minuti
TEATRI
Teatro del Popolo
Via Palestro 5
600 metri 8/10 minuti
Teatro Condominio Gassman
Via Sironi 5
700 metri 9/11 minuti
Teatro delleArti
Via Don Minzioni 5
800 metri 10/12 minuti
RISTORANTI
Il Ragazzo di Campagna
Corso Sempione 8
200 metri 2/3 minuti
Galaxy Grill
Via Tenconi 12
400 metri 4/6 minuti
Fabbrica Pizza
Largo Camusi 6
900 metri 12/14 minuti
Posteria San Rocco
Corso Sempione 21 2 minuti


AMARETTI DI GALLARATE
Amaretti di Gallarate, la leggenda crea il gusto.
Un gatto dispettoso cercò di rovinare il lavoro del pasticciere Furlandoni, ma così nacquero dei dolci unici tra storia e leggenda.
Per chi si trovi a passare da Gallarate, o nelle vicinanze, consigliamo una sosta per acquistare gli Amaretti di Gallarate
Semplici e genuini sono gli ingredienti base che hanno tuttavia permesso la notorietà internazionale ai nostri AMARETTI.
La storica ricetta (mandorle dolci, armelline, chiara d'uovo e zucchero) risale alla fine dell'800 e ne attribuisce la paternità al celebre Furlandoni, antico pasticcere di Gallarate.
Narra la leggenda che in quel di Gallarate (Varese), tale Furlandoni andò a dormire dopo aver preparato dei biscotti. Immaginate la sorpresa quando al risveglio si accorse che durante la notte un gatto aveva camminato sull’impasto fresco, rompendolo con le zampine. La moglie per fortuna non si scoraggiò e insistette per venderli così come erano venuti.
Sembrerebbe quasi una novella. E invece così sono nati gli Amaretti di Gallarate, i "Furlandoni" appunto, dolci a base di mandorle, dalla superficie irregolare, morbidi dentro e croccanti fuori.
Che la leggenda sia vera o falsa poco importa, ma conferisce a questi dolci tipici della città dei due galli un gusto misterioso e antico. Il segreto sta nella qualità degli ingredienti e nelle dosi, oltre che nella lavorazione manuale che rende ogni singolo amaretto unico al mondo. La Regione Lombardia ha recentemente inserito gli Amaretti di Gallarate nell'Elenco Regionale dei prodotti agro-alimentari tradizionali, assegnandoli il marchio De.Co.
Insomma, tutti buoni gli Amaretti, ma nessuno uguale all'altro.
Questa è la ricetta:
Ingredienti per 6 persone
300 g di mandorle
300 g di zucchero
35 g di mandorle amare
albumi d’uovo (q.b.)
zucchero a velo per decorare (q.b.)
Foderare una placca con carta da forno. Macinare a farina le mandorle. Versarle in una ciotola con lo zucchero e gli albumi. Montare con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto morbido e consistente. Versare in una sacca da pasticceri a bocchetta liscia. Sulla placca confezionare tanti dolcetti di diametro pari a 1,5 cm. Cospargere abbondantemente di zucchero a velo. Lasciare riposare per almeno 2 ore a temperatura ambiente. Con le dita, spingere leggermente i lati dei dolcetti verso il centro. Cuocere in forno già caldo a 180-200°C con lo sportello leggermente aperto per 15-20 minuti.